L’Associazione Sportiva Dilettantistica Wolves Bareggio si impegna a garantire un ambiente sicuro, rispettoso e inclusivo per tutti gli atleti, i tecnici, i dirigenti, i volontari e tutte le persone coinvolte nelle attività sportive e sociali dell’associazione.
L’obiettivo principale è promuovere lo sport come strumento di crescita personale e collettiva, nel pieno rispetto dei valori di integrità, inclusione e tutela dei diritti fondamentali.
In conformità alle normative nazionali e internazionali in materia di Safeguarding, l’associazione ha adottato politiche e procedure volte a prevenire qualsiasi forma di abuso, discriminazione, maltrattamento o violenza, con particolare attenzione alla protezione dei minori e delle persone vulnerabili.
Riferimenti normativi
L’associazione si conforma ai seguenti riferimenti:
- Linee guida del CONI sul Safeguarding.
- Normative specifiche della FIPPS – Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport.
- Codice Etico e Regolamento Interno dell’associazione, disponibili in questa sezione.
Referente Safeguarding
Per assicurare la corretta applicazione delle politiche di tutela, è stato nominato un Referente Safeguarding interno:
Nome e cognome: Luigi Masini
Ruolo: Referente Safeguarding ASD Wolves Bareggio
Contatto: safeguarding.asdwolvesbareggio@gmail.com
Il Referente Safeguarding è la figura incaricata di raccogliere eventuali segnalazioni, supportare atleti, famiglie e membri dell’associazione, garantendo il rispetto delle procedure previste.
Modalità di segnalazione
Per segnalare eventuali comportamenti inappropriati, problematiche o situazioni contrarie ai principi di tutela, è possibile:
- Contattare direttamente il Referente Safeguarding tramite l’indirizzo email sopra indicato.
Si assicura che tutte le segnalazioni saranno gestite con la massima riservatezza e nel rispetto delle normative vigenti in materia di privacy.
Documentazione
Sono disponibili per la consultazione e il download i seguenti documenti ufficiali:
Dichiarazione di impegno
L’ASD Wolves Bareggio riconosce l’importanza fondamentale di garantire la sicurezza, il benessere e la protezione di tutte le persone coinvolte nelle proprie attività.
L’associazione si impegna quotidianamente a creare e mantenere un ambiente sportivo sano, sereno e rispettoso, nel quale ogni individuo possa sentirsi valorizzato e tutelato.